Diego Andreis, Presidente del Gruppo Meccatronici di Assolombarda, Vicepresidente Federmeccanica e Presidente CEEMET, definisce la meccatronica come la colonna portante dell’economia italiana.
Il comparto con oltre 122 mila aziende, raggiunge il 28% del manifatturiero e più di 1,5 milioni di addetti, concorrendo per l’8% al PIL, con circa 120 miliardi di valore aggiunto. Solo nel territorio lombardo, in particolare nell’area di Milano, Monza, Brianza e Lodi, si contano 34 mila aziende.
I numeri del comparto dell’industria metalmeccanica italiana, registrati dal Centro Studi di Assolombarda, risultano in continua espansione. La fotografia settoriale, punta sulla meccatronica, con un export oltre i 64 miliardi di euro, di cui 25 miliardi solo in Lombardia, proclamando il comparto la nuova frontiera dell’industria metalmeccanica e terreno fertile per l’innovazione e la competitività del Made in Italy.
Oggi, sono necessarie nuove competenze per le sfide del 4.0, attraverso la creazione di nuovi modelli educativi, per affrontare le sfide del digitale e soddisfare le necessità delle aziende.