Il CEO di Petroceramics, Massimiliano Valle, ha illustrato ai microfoni di Radio24 la nuova generazione di materiali compositi a base di ceramica e fibra di carbonio, capaci di resistere a temperature e sollecitazioni meccaniche eccezionali. Attraverso questi materiali compositi, l’azienda è capace di dare vita a freni, corazze antiproiettile e componentistica per l’aeronautica e lo spazio. Attualmente l’azienda si sta infatti dedicando alla progettazione dei flap della prossima navicella spaziale europea: questi componenti servono a manovrare la navicella durante il rientro nell’atmosfera a 12 mila kilometri orari.
Petroceramics è un’azienda nata come spin-off dell’Università degli Studi di Milano che opera all’interno del campus Kilometro Rosso, in collaborazione con realtà diverse, tra cui Brembo, con la quale ha progettato dei freni altamente innovativi.
Smart City – Voci e luoghi dell’innovazione è la rubrica di Radio24 condotta da Maurizio Melis, nella quale si affrontano temi che vanno dall’intelligenza artificiale alle nanotecnologie passando per la blockchain e la ricerca sui nuovi materiali.
Ascolta il podcast dell’intervista a Massimiliano Valle – CEO Petroceramics